Menu
cantinaformiconi.it
cantinaformiconi.it

Che cos’è il trekking?

Posted on 6 Luglio 2020
Trekking è un nome accettato a livello internazionale per definire un viaggio di diversi giorni, lontano dai mezzi di trasporto meccanici e che, normalmente, si svolge in luoghi remoti con poche infrastrutture, al riparo dunque dal caos cittadino del mondo moderno. Può essere una passeggiata itinerante di più giorni o essere eseguita in un ciclo. La sistemazione è di solito in tenda, bivacco, in case o rifugi locali. Come attrezzatura possono bastare le migliori scarpe da trekking adatte alle proprie esigenze e dei bastoni da trekking per scaricare il peso esercitato sulle articolazioni (in particolare sulle ginocchia che, più di altre strutture articolari, soffrono lunghe camminare su terreni irregolari). Il termine trek deriva dal grande trek fatto dai boeri verso l’interno del Sudafrica. La difficoltà tecnica e fisica può essere variabile, ma più ardua che nell’escursionismo. Anni fa, uscire a fare una passeggiata in campagna, che si tratti di montagne, valli o coste, era genericamente chiamato  Escursionismo. Se durante l’escursione, eri andato sulla cima di una montagna, si chiamava  Alpinismo. Quando negli anni ’80 i sentieri per piccole e lunghe distanze iniziarono a essere contrassegnati e omologati, il fatto di seguire questi sentieri segnati, attraverso montagne, valli o coste, iniziò a essere chiamato  Escursionismo. Con il passare degli anni, il termine generico Trekking è diventato di moda per tutte le attività di camminata attraverso la campagna, sia attraverso montagne, vallate o coste, sia che siano seguite le tracce segnalate. Qualcosa di simile è successo con il termine  Trekking poiché inizialmente era tutto quel tour a piedi, della durata di diversi giorni, attraverso Paesi lontani e, soprattutto, lontani dalla civiltà. Oggi qualsiasi tour a piedi della durata di diversi giorni, dormendo in rifugi, tende o bivacchi, lontano dai centri urbani, che si tratti di montagne, valli o coste, lo chiamiamo Trekking. Il trekking è la formula attuale del ritorno al contatto diretto con la natura e l’ambiente rurale camminando lungo strade tra valli e città dove non è possibile andare in macchina trascorrendo la notte in rifugi, hotel e case rurali. La parola trekking è anche espressione di un cambiamento, del ritorno alle origini e, più in generale, di atteggiamento mentale positivo, spirito di avventura, spirito di squadra e buona volontà. Considerate queste, tutte insieme, qualità importanti per i partecipanti. Le condizioni fisiche personali per praticarlo dipenderanno dalle caratteristiche della durata del trekking, della difficoltà, ecc… Ma, se il partecipante esercita regolarmente attività come jogging, tennis, passeggiate, può godersi appieno l’esperienza senza particolari pensieri o problemi. Il trekking in solitaria richiede il trasporto della tenda e dei rifornimenti. Questo tipo di trekking consente di avere una certa libertà di scelta circa ritmo ed itinerario. Il trekking di gruppo (generalmente da 5 a 12 persone), è invece organizzato da agenzie specializzate e consente viaggi più leggeri e fornisce tutta la logistica necessaria per un’esperienza serena e guidata. Ci sono, inoltre, diversi gruppi/community su Facebook che si stanno fortemente sviluppando intorno a questo genere di attività. In tali gruppi sarà possibile trovare attività organizzate in forma gratuita ed altre proposte da imprenditori che vedono, nel trekking, l’oggetto del loro lavoro. L’importante sviluppo che sta avendo questo genere di attività rappresenta proprio il desiderio di uscire momentaneamente dalla quotidianità per dedicarsi a momenti di pace e serenità, in compagnia di un numero circoscritto di persone (magari da conoscere e scoprire), immersi totalmente nella natura o in posti autentici.
©2021 cantinaformiconi.it | Powered by SuperbThemes & WordPress