Il binocolo è uno strumento ottico che viene utilizzato in diversi ambiti, generalmente serve per ingrandire delle immagini poste ad una considerevole distanza e che a occhio nudo non sono ben visibili.
Possiamo definirlo come un insieme di due cannocchiali connessi da un’unica cerniera che ha un cardine centrale meccanico: esso permette di regolare in maniera facile e veloce la distanza interpupillare che varia da utente a utente.
Al fine di rendere la regolazione ancora più precisa, ogni buon binocolo che si rispetti ha la possibilità di attivare la regolazione diottrica separata, la quale serve a compensare laddove ci fossero dei problemi di vista a un occhio piuttosto che all’altro.
In commercio sono disponibili diversi tipi di binocolo ma fondamentalmente essi si suddividono in due grandi categorie: “a prisma” e “prismi a tetto.
Prima di sottolineare le differenze tra queste due tipologie, occorre spiegare bene il cosiddetto “sistema di inversione” che sta alla base del funzionamento di un binocolo.
Il sistema ottico di questo strumento recepisce l’immagine in maniera rovesciata, quindi ecco che il sistema di inversione interviene provvedendo a riportarla nella posizione corretta che viene percepita dal nostro occhio.
I binocoli a prisma lasciano che l’immagine giunga alla lente anteriore attraverso le riflessioni che sono poste su alcuni specchi contenuti nel binocolo stesso.
Il modello a prisma permette di allargare un’immagine fino a 7-8 diametri.
Il secondo tipo di binocoli definiti “prismi a tetto” invece, sono quelli più moderni e conferiscono alla struttura stessa dello strumento una forma più slanciata.
Sono robusti, compatti e talmente potenti da essere paragonati a due telescopi messi uno accanto all’altra e che consentono di guardare con entrambi gli occhi.
Scegliere la tipologia o il modello di binocolo più adatto alle proprie esigenze non è affatto semplice e occorre sempre tener presente alcune qualità che questo prodotto deve necessariamente avere come le dimensioni giuste, buona capacità di ingrandimento ed infine anche la luminosità.
Esistono in commercio tanti modelli ormai di binocolo che sono di buona fattura e abbastanza economici, tuttavia consigliamo vivamente di non risparmiare troppo su un acquisto così importante perché la salute dei propri occhi è molto più importante del risparmiare qualche euro.