Una saldatura a filo continuo prevede l’utilizzo di una bobina di filo di metallo, che funge da metallo di apporto. Questo significa che sarà tale filo a collegare i due corpi metallici che intendiamo unire. In base alle sue caratteristiche può essere di due tipi: quella definita MIG – ovvero “Metallic Inert Gas” – e quella MAG – che sta per “Metallic Active Gas”.
In un saldatore a filo continuo non possono mancare queste componenti:
– L’interruttore di alimentazione;
– L’interruttore di regolazione della potenza;
– Il filo;
– Una manopola con la quale possiamo regolare l’intensità e la velocità con cui trainare il filo metallico durante la saldatura;
– La bombola a gas;
– La torcia.
Le modalità di utilizzo sono alquanto semplici. Per prima cosa dovremo attivare il filo del traino, e regolare l’apporto di gas in uscita tramite l’apposita valvola. A questo punto cerchiamo di impostare anche la velocità di traino, che come abbiamo visto si regola tramite l’apposita manopola. Una velocità ottimale è media, né troppo alta né eccessivamente bassa. Quando regoliamo la velocità stiamo regolando anche la corrente stessa. Le modalità di utilizzo nel caso di saldatori MIG e MAG sono le stesse. In questo caso a variare è il gas che viene utilizzato per alimentare il saldatore.
– I saldatori MIG sfruttano gas inerti, come l’aragon o l’elio;
– I saldatori MAG invece sfruttano quelli attivi. La maggior parte di questi prodotti prevede infatti l’utilizzo di ossigeno.
I gas, di qualsiasi natura, hanno un ruolo fondamentale nell’intero processo di saldatura. Servono infatti a proteggere il metallo, e a evitare che si ossidi durante la lavorazione. Tuttavia ci sono dei saldatori a filo che non prevedono l’uso del gas. Sono apparecchi facili da usare (in quanto non c’è il rischio legato alla presenza della bombola di gas), e anche più economici. Il risultato finale però non è lo stesso, e anzi in questo caso ne risente parecchio: la saldatura è esteticamente imperfetta e di qualità inferiore rispetto a una eseguita con gas.
Per saperne di più sui saldatori e su ciò che li riguarda possiamo continuare la lettura in questa pagina.